Corso PWR! Moves, Corso di approfondimento sul Parkinson per laureati in Scienze motorie
Becky Farley, ricercatrice leader di fama internazionale, Chief Scientific Officer” of Parkinson Wellness Recovery | PWR! (fondatrice anche di LSVT BIG) ha scelto l’European Parkinson e Fresco Academy per portare finalmente il suo programma (PWR! Moves) applicato per la malattia di Parkinson (modificato per Scienze Motorie) nel nostro Paese.
Dimostrazioni dal vivo, video e un’istruzione interattiva (Workshop pratici) verranno utilizzati per approfondire la tecnica e la conoscenza del Parkinson, discutere di esercitazioni pratiche, nonché per illustrare l’efficacia del metodo statunitense.
Obiettivi
In questo corso coesistono 4 obiettivi:
- Spiegare l’importanza del movimento in quanto è un pilastro essenziale per mantenere la qualità di vita di una persona con il Parkinson;
- Fornire competenze e metodologie per adattare l’esercizio fisico a persone con il Parkinson;
- Affiancare le competenze apprese ad una nuova prospettiva: non è solo l’applicazione delle tecniche ma l’importanza dell’empatia nel trattarle;
- Terapia di gruppo: quando e come svolgerla.
Corso per laureati in Scienze Motorie
L’applicazione delle tecniche sviluppate da Becky Farley dimostra che è possibile aiutare le persone attraverso l’esercizio fisico (PWR! Moves), in modo da migliorare la qualità della vita dei parkinsoniani usando metodi precisi e mirati alle esigenze del singolo. A tutti i partecipanti viene inoltre fornita una visione unica e approfondita del Parkinson.
European Parkinson Training Centre in associazione con Fresco Academy e Becky Farley, nonché con il supporto dell’European Parkinson Disease Association è lieto di offrire questo programma che ha migliorato notevolmente la vita delle persone con Parkinson.
Leggi il programma del corso: PROGRAMMA CORSO SCIENZE MOTORIE
Con la collaborazione di:


Con il supporto di:




Gli esperti
Pietro Domestici (Fisioterapista con qualifica post laurea di massimo livello nel trattamento del Parkinson. PWR (Stati Uniti, Becky Farley))
Federica Bombieri (Esperta in scienze motorie preventive e adattate. Dottore di ricerca in neuroscienze scienze psicologiche e psichiatriche.)
Alex Reed (Fondatore e Direttore dell'European Parkinson, Esperto sugli aspetti pratici e voce principale per i diritti di Persone con Parkinson)
Daria Andreoli (Laureata in scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata (Università degli studi di Padova). Lavora presso l'European Parkinson Therapy Centre.)
Informazioni aggiuntive
- Il corso si svolge solo se si raggiunge il numero minimo di partecipanti.
- Per i corsi che durano l'intera giornata, il pranzo è incluso nel prezzo.
Moduli
10:30 |
Registrazione partecipanti |
11:00 |
Introduzione, obiettivi del corso, presentazione del programma e della cartella |
11:30 |
Quadro generale sulla malattia di Parkinson
Revisione della letteratura: dai principali sintomi ai meccanismi alla base |
12:45 |
Pausa pranzo |
13:45 |
I 4 Pilastri Regen. Protocollo di trattamento multidisciplinare |
14:45 |
Secondo Pilastro: L’Esercizio Fisico
L’esercizio fisico come medicina: ‘Why’ and ‘What’, indicazioni base sull’importanza dell’esercizio fisico nella malattia di Parkinson. |
15:45 |
Pausa caffè |
16:00 |
Sessione pratica: Spiegazione e dimostrazione dei 4 PWR!Moves® nelle principali posizioni da parte del docente |
18:00 |
Fine del primo giorno |
8:30 |
Trattamento del paziente volontario da parte del docente in sessione collettiva utilizzando i 4 PWR!Moves® |
9:30 |
L’esercizio fisico come medicina: Gli elementi essenziali del trattamento della malattia di Parkinson, l’esercizio progressivo e Parkinson-specifico |
10:30 |
Sessione pratica: Spiegazione e insegnamento dei 4 PWR!Moves® a coppie |
11:15 |
Pausa caffè |
11:30 |
Perché e come ottimizzare l’apprendimento nella malattia di Parkinson: L’evidenza scientifica in letteratura. |
13:15 |
Pausa pranzo |
14:15 |
Sessione pratica: Dimostrazione dei 4 PWR!Moves® in un contesto di sfida cognitiva e motoria da parte del docente e sperimentazione in stazioni di lavoro |
16:15 |
Pausa caffè |
16:30 |
Trattamento del paziente volontario da parte del docente in sessione collettiva utilizzando le modificazioni e variazioni dei 4 PWR!Moves® |
17:30 |
L’esercizio fisico come medicina: Il dosaggio dell’esercizio fisico nella malattia di Parkinson |
|
L’esercizio fisico come medicina: Le Barriere e le implicazioni per un corretto management della malattia di Parkinson, proposte di piani di assistenza multilivello. |
18:00 |
Fine del secondo giorno |
8:30 |
Linee guida
|
9:15 |
L’importanza del cammino nella malattia di Parkinson |
9:45 |
Sessione pratica: Mobilità e Funzionalità. |
10:45 |
Pausa caffè |
11:00 |
La tecnica del nordic. Evidenze e basi della disciplina. |
12:00 |
Pausa Pranzo |
13:00 |
Sessione pratica: come inserire il nordic walking nell’ attività motoria per persone con Parkinson. |
14:00 |
L’attività di gruppo: caratteristiche principali e criteri di inclusione/esclusione. |
15:00 |
Sessione pratica: valutazione di casi clinici, progettazione dell’attività motoria specifica e fasi di sviluppo in palestra. |
16:00 |
Pausa caffè |
16:15 |
Vivere con il Parkinson |
17:30 |
Conclusione |
18:00 |
Fine del terzo giorno |
Una volta compilato il modulo sottostante, ti invieremo:
- Informazioni su come raggiungerci;
- I nostri dati bancari su cui versare la caparra;
- I prezzi convenzionati presso gli hotel locali, distanti meno di 100 m dal centro.